Antropologia del viaggiatore e turismo responsabile: gli scenari del futuro.

9 lug 2020

Antropologia del viaggiatore e turismo responsabile: gli scenari del futuro.

Esploratori, viaggiatori e turisti vengono a contatto con radicali alterità di cui inevitabilmente forniscono delle rappresentazioni. Aldilà dell'evoluzione dei mezzi tecnici "" sia quelli della mobilità sia degli strumenti della comunicazione - le categorie concettuali di tali rappresentazioni mostrano forte resistenza al cambiamento. Le ragioni sono di tipo storico, sociologico e culturale.

Etnologi e antropologi si sono accorti dei fenomeni della vacanza e della mobilità turistica, dopo averli pressoché ignorati per decenni. D'altro canto, nel caso di certe forme di turismo ecologico e culturale, i turisti si fanno ricercatori: una ragione di più per considerare i comportamenti e l'immaginario del comune turista come soggetti d'interesse antropologico.

La pratica "rituale" del turismo riattualizza una mitologia. Potenti archetipi ci spingono a viaggiare, durante la vacanza. Il mito dell'Eden, in particolare, quello del viaggio di conoscenza e la retorica dell'esplorazione sopravvivono, nonostante tutto, nel mondo dei viaggi organizzati. Il quale, tuttavia, si sta aprendo a forme di viaggio alternative e tendenzialmente sostenibili.

Il seminario adotta una prospettiva antropologica nello studio dei miti del turismo - compreso quello della sostenibilità - con uno spiccato approccio multimediale. La documentazione iconografica (una quarantina di immagini su lucido), gli spezzoni audio (musiche con brevi testi letterari) e i video (una decina di filmati) offrono stimolanti rappresentazioni dei primi viaggiatori, dei turisti contemporanei e delle icone dell'industria turistica.

Programma:

Prima parte
  • Storia e antropologia del viaggio
  • Fenomenologia dell'incontro
  • L'immaginario del viaggiatore e l'immaginario del turista

Seconda parte
  • Il problema dell'autenticità
  • Contraddizioni e rischi del modello di crescita turistica tradizionale
  • Impatti ambientali, sociali e culturali del turismo
  • I paradossi del turismo di massa
  • La deterritorializzazione - L'iperturismo