Questa sezione non è un blog, è proprio un BLOB come un pentolone in ebollizione, pieno di ingredienti, pubblicazioni, video, interviste, idee assortite. Qui sono raccolti alcuni miei lavori, divisi per categorie: scritti, documentari, incontri, ecc. Vedere per credere :-)
Cinco cuentos escandalosos, cinco ensombrecimientos de la imagen asoleada y turística de los países tropicales.
(il saggio consta di 32 pagine a stampa) ABSTRACT Giovanni Canestrini è un armchair anthropologist, un professore i cui studi si compiono a tavolino.
Per turismo sostenibile, ha chiarito una volta per tutte la rivista ambientale del Consiglio d’Europa, s'intende "ogni forma di attività turistica che rispetta e preserva a lungo termine le risorse naturali, culturali…
Da L'Espresso, 23 agosto 2007: L'isola degli affari L'isola dei famosi torna in Tv il 13 febbraio: questa volta sbarcheranno sulla spiaggia di Cayo Cochinos, in Honduras, gente comune e personaggi più o meno…
Testo a corredo di una mostra che segue due fili rossi. Il primo è la storia di quelle bizzarrie che hanno sempre animato lo spirito del collezionismo. Il secondo è la storia della diversità per la vecchia scienza antropologica: idioti, folli, briganti, indigeni di terre lontane. Dunque diversità nel fisico, nel comportamento e nella "moralità".
INDICE Prefazione I SEZIONE IL TURISMO "CLASSICO"� 1 - Breve storia del viaggio dalle origini ai nostri giorni 1. 1 Il pellegrino come archetipo del turista 1.
In Brasile chi viaggia è un viajante, come amante è chi ama per amore, non per avere o per sapere. Altrimenti sarebbe un amatore. . .
Diario di Repubblica 29 agosto 2006 FENOMENOLOGIA DI UN GRANDE BUSINESS: TURISTI 1. Dov'è finita l'arte di viaggiare, di Francesco Merlo 2.