Questa sezione non è un blog, è proprio un BLOB come un pentolone in ebollizione, pieno di ingredienti, pubblicazioni, video, interviste, idee assortite. Qui sono raccolti alcuni miei lavori, divisi per categorie: scritti, documentari, incontri, ecc. Vedere per credere :-)
La differenza tra i virus e noi umani è che i virus non si fanno domande, viaggiano e basta. Noi, invece, a distanza ormai di un anno siamo ancora titubanti ai blocchi di partenza, con una gran voglia di cambiare panorama, almeno per qualche giorno.
La sbadataggine è pericolosai: l'europarlamentare che chatta in mutande, il giornalista che si tocca in diretta, il docente universitario che fa sesso durante la videolezione. Questi incidenti sul telelavoro ci costringono a ripensare la casa, se la casa è un home office. E di fatto, da diversi mesi, lo è per molti.
Scialpinismo, fondo, slitta, ciaspole, snowboard. Ma anche solo passeggiate. Sciare è bello, ma il turismo invernale non può essere soltanto una giostra, su e giù. Ora, a bocce ferme, è forse l'occasione buona per ripensare la montagna, e più in generale l'ospitalità.
Il tema dell'identità, emerge soprattutto in tempi di crisi e di cambiamento. L'identità non è qualcosa che si conquista e che si ha, per sempre: costruita o ereditata che sia, va lavorata, conservata, migliorata guardando al futuro. E' relazionale, insomma: viene definita dal rapporto con l'altro, dalla cui esistenza essa dipende.
Un'opera umoristica, che ci azzecca parecchio, mettendo a nudo due verità. Anzitutto i capi sono esseri irrazionali. In secondo luogo ci sono analogie fra il loro comportamento e quello degli uomini "primitivi" che vivevano in comunità dominate dalla ritualità e dalla superstizione. In balia di forze misteriose che generano incertezza e timore.
Lo sciamano messicano Don Juan. Il cacciatore siberiano Dersu Uzala. Tissahami, re dei Vedda dello Sri Lanka. Il filosofo Hopi dell’Arizona Thomas Banyacya. Il cieco Ogotemmeli, di etnia Dogon. Che cosa hanno o avevano in comune questi vecchi saggi, che cosa ci insegnano questi patriarchi dell’umanità?
Frittatone planetario di tradizioni, nuovi riti, usi e consumi. Dopo cinque anni di incondizionata visibilità, i bacchettoni di YouTube ora lo classificano come "video soggetto a limiti di età", perché, anche se non fanno sesso, ci sono persone nude. Pazienza, accedete e godetevelo :-)
La figura del cameriere è un elemento di spicco nelle dinamiche dell'accoglienza e dell'ospitalità. Porgere il cibo è un gesto antico, pieno di implicazioni simboliche. Consigliere e conoscitore del mondo. Forse il miglior antropologo è proprio lui.
Viaggio per immagini nella storia e nell'antropologia del fabbricare, dalle prime officine alll'industria 4.0. La fabbrica ieri, oggi e domani. Internet delle cose, manifattura digitale, big data. Benissimo. Ma l'Uomo? L'automazione ci ruberà il lavoro?
La malvagità e la devianza stanno nei nostri cromosomi oppure maturano per cause sociali? Crimini prevedibili, vecchie teorie, nuove misure di sicurezza. Questo audiodocumentario è un bricolage di musiche e interviste, al contempo leggero e problematico, per non cadere vittime del pregiudizio.