Blob

Questa sezione non è un blog, è proprio un BLOB come un pentolone in ebollizione, pieno di ingredienti, pubblicazioni, video, interviste, idee assortite. Qui sono raccolti alcuni miei lavori, divisi per categorie: scritti, documentari, incontri, ecc. Vedere per credere :-)

 

Filtra per categoria

Come se fosse montagna

 Agi e disagi della vita in pendenza. Felice isolamento. Feroci marginalità. Difficili equilibri.

Vai

Antropologia del turismo

Il Master nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS e la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano.

Vai

Nel limite va trovata la misura del futuro

Non ha torto il signor Merlino (come il mago? ) che ha caricato in internet un video di Belen Rodriguez, accompagnato da un testo durissimo.

Vai

Sequana. I misteri della donna acquatica

Sequana è una conferenza spettacolo sul rapporto tra acqua e femminilità. Immagini, musiche e riprese video suggeriscono l’esistenza di un archetipo fondato su categorie antropologiche e su evidenze preistoriche.

Vai

Un antropologo tra i mangiatori di cervelli

Serata alla scoperta delle incredibili caratteristiche dei nostri sensi.

Vai

Duccio Canestrini 1,1 MB foto scaricabile in formato pdf

Vai

Andare a quel paese

Nella conferenza spettacolo "Andare a quel paese" Duccio Canestrini ripercorre con immagini, musiche e videoclip la storia dei viaggi e delle esplorazioni, per arrivare agli scenari turistici che si presentano…

Vai

Il corpo educante

Vai

Il falsario antropologo/Sham Anthropology

Occorre distinguere le diverse nature dei cosiddetti falsi antropologici, che comprendono sia gli scritti pseudo-etnografici relativi a popoli che non esistono, sia gli scritti etnografici con falsità su popoli e…

Vai

La globalizzazione

Nella foto: bambino messicano viene preparato per la Danza del Giaguaro.

Vai

La crema antirughe

Cari Watussi, in questa lettera non vi chiedo come state, ma vi scrivo per dirvi come sta la mia tribù.

Vai
Incontri

Kuassù

Video demo di una serata in teatro che mette in scena il territorio dell’Alto Adige, alla luce della migliore cinematografia che lo ha immortalato. Dal castello di Tures che accoglie  Alberto Sordi alle location di Pasolini e Polanski. Senza dimenticare il monte Cristallo filmato da Riefenstahl nel 1932 (Das Blaue Licht).

Vai