Questa sezione non è un blog, è proprio un BLOB come un pentolone in ebollizione, pieno di ingredienti, pubblicazioni, video, interviste, idee assortite. Qui sono raccolti alcuni miei lavori, divisi per categorie: scritti, documentari, incontri, ecc. Vedere per credere :-)
Una stella contro la povertà Il rilancio turistico di una fra le più povere township di Città del Capo "MONDOVIVO" maggio/giugno 2005 di Ruedi…
* Qual è il confine tra turismo responsabile e non? * I viaggio low cost sono una conquista democratica o un pericoloso fenomeno di massa?
La ricerca è stata curata da Micaela Solinas responsabile del settore Ecoturismo e Parchi del CTS e da Rita Cannas coordinatore scientifico, nell'ambito della Sezione Ambiente del CTS diretta da Stefano Di…
Da una parte quelli che hanno la pelle scura, visti come un’unica categoria umana, di volta in volta inferiore, temibile, in qualche modo colpevole di coesistere. Dall'altra “italiani veri” e fieri, come l’allevatore di tori che ha massacrato l’immigrato Emmanuel Chidi Namdi, a Fermo. E così va a finire che all’estero si fanno un’idea dell’Italia, come Paese retrogrado e razzista. Solo in parte, per fortuna.
Generalizzare è sempre un rischio, ma è chiaro che i problemi sono molti: di lessico, di sintassi, di contenuti, forse soprattutto di lettura (per saper scrivere bisogna leggere, tanto e…
Specialità pennette al sugo d'antropologo. in: Lucilla Rami Ceci (a cura di), Turismo e sostenibilità . Risorse locali e promozione turistica come valore, Armando editore, Roma 2005.
Da sempre cerchiamo di smarcarci dai cosiddetti primitivi. Abbiamo un immaginario sviluppista che ha in orrore l’arretratezza. Eppure siamo territoriali: combattiamo per le risorse. Ci nutriamo di animali. E non abbiamo ancora sviluppato una solidarietà di specie che vada oltre le dinamiche della dominanza e della gerarchia. Speech per l'inaugurazione del nuovo Museo delle Scienze di Trento, Muse, 28 luglio 2013.
Non ha torto il signor Merlino (come il mago? ) che ha caricato in internet un video di Belen Rodriguez, accompagnato da un testo durissimo.
Transit areas like airports, resorts and relax destinations, grandhotels and holiday villages are soft target for so called terrorism.
Questo spettacolo teatrale nasce dal dialogo tra due amici di vecchia data: un antropologo (Duccio Canestrini) e un attore (Giovanni Battaglia).
E' il 2 agosto. Gli amici sono già partiti. Rimanere in città sarebbe sconveniente e contro natura: migrare è il destino degli gnu.